Mesoterapia lipolitica: un protocollo

La mesoterapia lipolitica è un trattamento di medicina estetica che consente di curare la cellulite come una malattia dermatologica.
Più in generale la mesoterapia è un metodo alternativo di somministrazione farmaci: non per uso esterno o per via orale ma attraverso l’iniezione di farmaci (anche omeopatici) sotto la cute.
Nel caso della mesoterapia lipolitica l’applicazione di determinate sostanze in una zona localizzata permette di intervenire sulla cellulite riducendone la consistenza. I principi attivi utilizzati vengono iniettati nel corso di varie sedute e hanno il duplice scopo di riattivare la circolazione ed eliminare l’infiammazione.
La mesoterapia lipolitica è indicatissima per snellire le caviglia .
Gli effetti migliorativi iniziano a vedersi, con le caviglie che incominciano ad affilarsi. ricordiamoci sono necessarie 10 -15 sedute, una alla settimana.
Un protocollo per la mesoterapia lipolitica
Qui di seguito riporto un protocollo che ho provato direttamente e che ho trovato molto interessante. Dopo che un medico lo ha praticado diverse volte su di me ho provato anche a farlo da sola ma sconsiglio il fai da te a tutte.

Il protocollo prevede l’utilizzo di:
- 2 fiale di Liposom forte;
- 1 fiala di carnitene;
- 1 fiala di aminofillina endovena;
- 20 cc di soluzione fisiologica;
La sostanza va iniettata direttamente nel pannicolo adiposo e non in superficie con aghi da 4 mm.
Al trattamento di mesoterapia lipolitica deve seguire un leggero massaggio per favorire lo scioglimento del grasso.

Strumenti necessari per la mesoterapia lipolitica
Ecco cosa serve per il trattamento di mesoterapia lipolitica:
- Siringhe monouso da 5-10 cc (ma possono andar bene anche da 20);
- aghi da 4 e 6 mm sterili e monouso;
Metodo per le punture
- infissione angolata a 45° a produrre un piccolo pomfo (un rilievo cutaneo tondeggiante e liscio);
- pomfi distanziati di 1- 2 cm fino a coprire tutta l’area interessata;
Attenzione: l’effetto lipolitico (scioglimento del grasso localizzato) si ottiene con basi xanitiche (teofillina e aminofillina per uso endovena) di 2-3 ml, altrimenti il protocollo di mesoterapia lipolitica serve a poco.
Frequenza delle sedute di mesoterapia lipolitica
La frequenza delle sedute è settimanale e sono necessarie dalle quattro alle otto sedute. Successivamente si effettuerà una seduta mensile di mantenimento per tre-quattro mesi.
L’attività fisica successiva al trattamento è indispensabile. Aumentando il tempo di durata dell’emulsione e della micellizzazione dei trigliceridi intra‐adipocitari si verifica un incremento dell’attività della lipasi intra‐adipocitaria.
Il grasso emulsionato sarà prevalentemente utilizzato come dispendio energetico solo praticando attività fisica successiva.
Dopo la mesoterapia nell’addome consiglio assolutamente un elettrostimolatore consono per evitare lassita’ cutanea
Beurer Em 25 – Elettrostimolatore
insieme all’elettrostimolatore consiglio di comprare gli elettrodi di ricambio…il vostro fisico vi ringraziera’….
Come è possibile avere il nominativo di un BRAVO medico che sappia fare il trattamento?
in che citta’ ? le mesoterapia con basi xanitiche e’ un trattamento molto molto facile
Non sono specificate il tipo di aminofillina la galenica senese da 240 mg/ 10 ml soluzione iniettabile va Va bene quando dice basi xanitiche (teofillina e aminofillina per uso endovena) di 2-3 ml, cosa intende?
Se preparo un cocktel di farmaci in che dose vanno unite , quali sono le percentuali di ogni prodotto? Attendo spero presto la sua risposta. Grazie
Si per uso endovena. Per la domanda che mi pone non so rispondere perché è un trattamento che mi faceva il medico. Rischioso farselo da soli. Cordialmente Castagnetti marina
aminomal