Camouflage tattoo: addio smagliature e cicatrici

Arte viso Annarita Minutaglio

Il camouflage tattoo o camouflage tatuato è una tecnica, ormai diffusissima in Italia, conosciuta anche come Trucco Permanente. Ma che cos’è di preciso?

In ambito tecnico il camouflage tattoo è conosciuto anche come Micropigmentazione Paramedicale o Tatuaggio medicale.

Si tratta di un tatuaggio che, oltre alle finalità estetiche, serve a mimetizzare o camuffare piccole o più evidenti imperfezioni. Mi riferisco soprattutto a inestetismi come la vitiligine circoscritta, le cicatrici lisce e piatte, le macchie della pelle, le ustioni e altre discromie.

Questa tecnica assume particolare importanza nei confronti di tutte quelle donne che, ad esempio, hanno subìto un intervento al seno. È possibile, così, la ricostruzione cromatica dell’areola mammaria o del complesso areola/capezzolo.

Come funziona il camouflage tattoo

Il camouflage tattoo (o micropigmentazione, o trucco semipermanente, o trucco Permanente, o dermopigmentazione, o tatuaggio Visagistico, Estetico e Correttivo) è una specialità estetica con una sua procedura. Prevede, infatti, l’introduzione di pigmenti specifici, certificati, sterili e ipoallergenici nella cute. Questa tecnica ha lo scopo di correggere e abbellire determinati tratti del viso e del corpo.

Nel corso degli ultimi vent’anni la ricerca e l’esperienza degli operatori estetici hanno identificato diversi campi di applicazione per questa tecnica. Il camouflage tattoo era infatti originariamente legato solo alla pratica del Trucco Permanente. Oggi, invece, si parla di micropigmentazione suddividendola in tre categorie: estetica, correttiva (o camouflage) e ricostruttiva.

Micropigmentazione per ogni esigenza

Nello specifico, la Micropigmentazione Estetica, fino ad oggi nota come Trucco Permanente (espressione preferibile a trucco semipermanente), serve a modificare e ridefinire la forma di sopracciglia, occhi e labbra.

La Micropigmentazione Correttiva, o Camouflage tattoo, è impiegata per intervenire su tatuaggi eseguiti in precedenza correggendone forme, linee o colori. Quest’ultima tecnica è impiegata anche per smagliature e in alcuni casi per couperose.

Se cerchi maggiori informazioni sul camouflage tattoo ti consiglio di rivolgerti a una vera esperta in materia: Annarita Minutaglio ( Arteviso ) che puoi contattare ai seguenti numeri: 051/0510390  e  340/6428266.

Prima e dopo il trattamento: consigli utili

Per prepararsi al camouflage tattoo ed evitare gonfiori consiglio di prendere Arnica Heel, iniziando 15 giorni prima del trattamento. La puoi trovare qui:

Arnica Compositum Heel 50 Compresse

Arnica Compositum Heel 50 compresse per evitare il gonfiore della micropigmentazione medicale.

Dopo, per far sì che il trucco aderisca bene alla pelle, e per lenire la zona trattata, favorendo la ricostituzione dei tessuti, è fondamentale Ointex Plus.

Puoi trovare questo unguento utile anche dopo la rimozione dei tatuaggi qui:

Ointex Plus unguento lenitivo per tatuaggi con allantoina e protezione solare 50 ml – Disinfetta, idrata e protegge la pelle nel pre e post tattoo
Ointex Plus unguento lenitivo tatuaggi

Camouflage tattoo: una tecnica con ottimi effetti

camouflage tatuato per correggere un contorno labbra eseguito in modo sbagliato.
esempio di camouflage

e anche

camouflage tattoo per mimetizzare smagliature vecchie ed evidenti.
camouflage smagliature

Marina Castagnetti/

Da sempre amanti della bellezza in ogni sua forma, sono alla costante ricerca di rimedi e soluzioni naturali, valorizzando quelle che ritenigo migliori. Ci interessiamo anche a tematiche di medicina estetica e siamo favorevoli alla chirurgia plastica, ma solo con professionisti d'eccellenza.

2 pensieri su “Camouflage tattoo: addio smagliature e cicatrici

  1. Buonasera. Vorrei sapere quanto costa la seduta camouflage per le smagliature bianche su gluteo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×

Posso aiutarti?

Contattami qui su WhatsApp!

×